Skip to content

Parodontologia

  1. Home
  2. Servizi
  3. Parodontologia
Parodontite Ascoli Piceno

Cura delle gengive e dei tessuti di sostegno del dente

La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della salute delle gengive, dell’osso alveolare e dei legamenti parodontali: tutti i tessuti che tengono saldamente i denti al loro posto.
Una buona salute parodontale è fondamentale per mantenere i denti naturali a lungo, evitare la loro mobilità e contrastare l’alitosi cronica.
La parodontite è una malattia cronica e progressiva: se trascurata, può portare alla perdita dei denti. Inoltre, recenti studi l’hanno collegata a patologie sistemiche come diabete, malattie cardiovascolari e complicanze in gravidanza.
Intervenire in tempo significa salvare i propri denti e migliorare la salute generale.

Parodontite: cos’è e come riconoscerla

La parodontite (nota anche come piorrea) è un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente. Inizia spesso come gengivite, con arrossamento e sanguinamento, e può evolvere con recessione gengivale, formazione di tasche parodontali, perdita dell’osso e mobilità dentale.
I sintomi più comuni:

  • Sanguinamento durante lo spazzolamento
  • Gengive gonfie, rosse o che si ritirano
  • Alito cattivo persistente
  • Denti che si muovono o spostano
  • Sensibilità al caldo/freddo
cura delle gengive ascoli piceno
pizochirurgia Ascoli Piceno

Le nostre terapie parodontali

Nel nostro studio dentistico di Ascoli Piceno ci occupiamo della salute parodontale con un approccio clinico avanzato e personalizzato.
La diagnosi si basa su un sondaggio parodontale accurato, radiografie digitali e, nei casi più complessi, anche TAC 3D Cone Beam,
per valutare in modo dettagliato la quantità e qualità dell’osso.

A seconda del quadro clinico, proponiamo terapie mirate, tra cui:

  • Ablazione del tartaro e levigatura radicolare (scaling e root planing)
  • Terapia laser per la decontaminazione profonda delle tasche gengivali
  • Interventi chirurgici parodontali, anche con tecniche di microchirurgia e piezochirurgia
  • Terapie rigenerative ossee e tissutali, dove indicato, per ricostruire i tessuti danneggiati

Tutti i trattamenti vengono eseguiti in anestesia locale, in modo confortevole e non invasivo.
L’obiettivo è salvare i denti naturali, ridurre l’infiammazione e ripristinare la salute gengivale nel lungo termine.

Domande frequenti sulla prarodontite

Sì, con trattamenti professionali e igiene costante possiamo bloccare la progressione e stabilizzare la situazione.
No. Le terapie sono indolori grazie all’anestesia locale e all’uso di strumenti mini-invasivi.
Solo se la malattia viene trascurata. Con una diagnosi precoce, possiamo salvare i denti anche in casi avanzati.
Sì, nei pazienti parodontali si raccomanda un richiamo ogni 3–4 mesi per mantenere la stabilità nel tempo.