Studio Dentistico Dott. De Benedictis – Ascoli Piceno

I denti da latte, anche chiamati denti decidui, sono fondamentali per la salute orale e lo sviluppo armonico del bambino. Spesso vengono sottovalutati perché destinati a cadere, ma trascurarli può portare a problemi importanti, non solo durante l’infanzia ma anche nell’età adulta.

Una corretta igiene, visite regolari dal dentista e l’intercettazione precoce di eventuali disturbi possono garantire una crescita dentale sana e senza complicazioni.

Quando spuntano i denti da latte?

  • La prima dentizione inizia solitamente tra i 6 e i 10 mesi.
  • Entro i 2 anni e mezzo il bambino ha di norma tutti e 20 i denti da latte.
  • L’ordine di eruzione varia, ma in genere iniziano dagli incisivi inferiori centrali.

A cosa servono i denti da latte?

  • Permettono una corretta masticazione.
  • Favoriscono lo sviluppo del linguaggio.
  • Guidano l’eruzione dei denti permanenti, mantenendo lo spazio necessario nella bocca.
  • Supportano una buona armonia del viso e delle ossa mascellari.

Carie nei denti da latte: cosa fare?

Nonostante siano temporanei, i denti da latte possono cariarsi molto facilmente. Le cause principali sono:

  • Uso prolungato del biberon (soprattutto con liquidi zuccherati).
  • Alimentazione ricca di zuccheri e spuntini frequenti.
  • Scarsa igiene orale.

👉 Cosa fare?

  • Portare il bambino dal dentista appena compaiono i primi denti o comunque entro i 2 anni.
  • Curare le carie precocemente per evitare dolore, infezioni o danni ai denti permanenti.
  • In alcuni casi, il dentista può consigliare sigillature protettive o otturazioni pediatriche.

Quando compaiono i denti permanenti?

  • Il processo di permuta inizia verso i 6 anni e termina intorno ai 12-13 anni.
  • I primi a spuntare sono spesso i molari permanenti posteriori, seguiti dagli incisivi.
  • Durante questo periodo è importante monitorare la crescita e la posizione dei denti.

L’importanza dell’ortodonzia intercettiva

Già durante la fase di dentizione mista (denti da latte + permanenti), è possibile intervenire con l’ortodonzia intercettiva, utile per:

  • Correggere abitudini viziate (come il succhiamento del pollice).
  • Guidare la crescita delle ossa mascellari.
  • Prevenire affollamenti o malocclusioni future.

Una visita ortodontica precoce, tra i 6 e gli 8 anni, consente di valutare se ci sono disallineamenti da correggere fin da subito, evitando trattamenti più complessi in adolescenza.

Presso lo Studio Dentistico Dott. De Benedictis ad Ascoli Piceno ci prendiamo cura del sorriso dei più piccoli con professionalità e delicatezza. Offriamo trattamenti specifici per la prevenzione, la cura delle carie nei denti da latte e l’ortodonzia intercettiva, per accompagnare ogni bambino nella crescita con serenità.

Hai bisogno di un controllo per tuo figlio?
📞 Contattaci per un appuntamento personalizzato.